Tommaso
Non mi sono mai fermato alla superficie delle cose, né a quello che le radici e il tempo mi hanno offerto, ma nemmeno mi sono perso in ciò che non ha solida tradizione. Per scendere in profondità mi sono state necessarie preziose guide, incontri imprevisti, molteplici esperienze fra studio, pratica, viaggi, ascolto, silenzio.
La mia vita è stata eclettica: elencare in queste righe successi e sconfitte fra università e sport professionistico, lavoro e insegnamenti, solidarietà e spiritualità, sarebbe poco elegante, ma se ti interessa ti racconterò i dettagli, non c’è niente di segreto.
Un maestro cinese interpretando la mia personalità mi ha assegnato il nome 中和 (zhong he). Sono due ideogrammi che hanno a che fare con il “centro” e con l’ “armonia”. Ringrazio tutti coloro che hanno camminato e stanno ancora camminando con me e ringrazio in particolare i miei genitori, il Buddha, Dio.
Preferisco l’orizzonte
Questo sito è un invito ad aprire le finestre per dare aria alla stanza, per cercare l’orizzonte prima con gli occhi e poi con il cammino.
Puoi non credere alle mie parole, per questo ti invito a verificarle nella tua esperienza di vita, ma non farlo dal pulpito dell’ego altrimenti sarebbe come pretendere di uscire da una buca tirandosi su dai propri capelli.
Non voglio pronunciare verità preconfezionate, né proporre dubbi retorici, mi faccio guidare dall’evidenza e da coloro i quali queste esperienze nel tempo e in luoghi diversi le hanno vissute.
Il massimo rispetto prima di tutto và a chi da innocente soffre. A tutti gli altri dico che troppo spesso chiudono la vita in stanza soffocante.
Per questo è necessario aprire le finestre e poi con coraggio e fiducia andare verso l’orizzonte, ma senza perdersi, mi raccomando…
Appuntamenti
“SI FA PRESO A DIRE CONSAPEVOLEZZA”
domenica 16 febbraio 9.30 – 12.30
sala comunale via Prosdocimi 2/A (primo piano)
quartiere Forcellini – Padova
I TRE INSEGNAMENTI FANNO UNO
Il principio di non contraddizione fra taoismo, confucianesimo e buddhismo
giovedì 31 ottobre ore 18
evento organizzato dalla San Daniele APS
presso il Circolo Unificato dell’Esercito di Padova
Palazzo Zacco-Armeni Prato delle Valle 82
ingresso libero con prenotazione obbligatoria al link
http://associazionesandaniele.it/
LE CINQUE FORZE AGENTI E LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
giovedì 17 ottobre ore 18
evento organizzato dalla San Daniele APS
presso il Circolo Unificato dell’Esercito di Padova
Palazzo Zacco-Armeni Prato delle Valle 82
ingresso libero con prenotazione obbligatoria al link
http://associazionesandaniele.it/
MEDITAZIONE E PSICOLOGIA BUDDHISTA
giovedì 3 ottobre ore 18
evento organizzato dalla San Daniele APS
presso il Circolo Unificato dell’Esercito di Padova
Palazzo Zacco-Armeni Prato delle Valle 82
ingresso libero con prenotazione obbligatoria al link
http://associazionesandaniele.it/
il Buddha e lo Yi Jing
Molti argomenti nel sito sono stati solo accennati per ragioni di spazio, ma indicano con chiarezza le direzioni dove l’orizzonte si apre e segnalano dove invece c’è un baratro da evitare.
È doverosa una parola in più sulla Via di Mezzo del Buddha e sul testo cinese chiamato Yi Jing, il Classico dei Mutamenti
Il sentiero di risveglio del Buddha apre l’orizzonte sulle “cose come sono” in noi stessi e nella Realtà. Insiste, senza trascurare l’importanza corpo, sul ruolo centrale della mente con le sue capacità e i suoi limiti. Richiama alla dimensione etica dell’azione e prima ancora dell’intenzione. Spiega correttamente il meccanismo del karma. Ci permette senza un vincolo religioso, di dare risposta alle nostre ansie, afflizioni, inquietudini, ma soprattutto consente di andare Oltre.
Lo Yi Jing 易经 , è un testo la cui origine come per i Veda e la Bibbia si perde nell’antichità. Ha la forza di parlare ancora oggi a tutti perché permette di essere interpellato in interazione concreta con chi lo interroga. Attraverso di esso possiamo aprire l’orizzonte di una situazione interiore o esteriore, che ci coinvolge per leggerne la condizione attuale e le trasformazioni possibili tra lo Yin e lo Yang tra quello che c’è da prendere e quello che c’è da lasciare. Lo aveva capito bene il grande psicanalista Jung che lo ha studiato e utilizzato per anni ben oltre la dimensione oracolare.
Il sentiero del Buddha e la via dello Yi Jing ci forniscono strumenti solido, oggettivi, ma personalizzati in grado di trasformarci, di illuminare le scelte, di sostenere il cammino.
Sono Vie che insegnano e chiedono presenza, consapevolezza, responsabilità, non sono conoscenze egoistiche o poteri per generare sofferenza.
All’inizio è difficile muoversi in modo solitario lungo questi sentieri, è facile farsi ingannare, pertanto valuta bene le tue guide.